meglio-freelance-o-web-agency

Il mio business online: meglio un freelance o una web agency?

Se ormai è ben chiara la necessità di essere presenti online e di investire attraverso le vendite online di prodotti e servizi, meno chiaro può essere la decisione su chi affidare la responsabilità di un progetto aziendale digitale. Individuare un libero professionista o un’agenzia di web marketing con cui collaborare in maniera costante, non è, infatti, facile. Vanno valutati vari aspetti che, da imprenditore, occorre conoscere così da poter decidere a chi aprire le porte dei propri uffici.

Ci sono notevoli differenze tra un freelance e una web agency che interessano l’organizzazione del lavoro, la suddivisione delle mansioni, le tempistiche di consegna, le metodologie, i costi dei servizi proposti.
In collaborazione con TD Pubblicità, agenzia web marketing di Alberto Tofani, con sede a Firenze, è stata stilata la guida che segue: le web agency stesse spesso collaborano con profili freelance, ma hanno anche la capacità operativa, in un unico team, di seguire progetti dalle diverse complessità e di ottimizzare così i costi finali.

td-pubblicita
TD Pubblicità, web agency a Firenze di Alberto Tofani

Come lavora il singolo freelance

Il singolo freelance, per quanto professionale, competente e aggiornato in termini di formazione, di solito è esperto in una o due discipline del web marketing. In queste si specializza fino ad acquisire quella necessaria pratica ed elasticità per personalizzare l’offerta rivolta al cliente. Lo segue, affiancandolo in modo diretto e in un rapporto one to one, informale, amichevole, crescendo insieme all’azienda, soprattutto in caso di piccoli progetti di lunga durata.

Questo vuol dire, però, che il freelance può avere un limite: quello di conoscere un’unica branca del settore in cui opera. Per l’imprenditore, questo si traduce nella necessità di cercare e avviare le collaborazioni con diversi freelance, con tutto quello che comporta in termini di tempo per la ricerca, per illustrare il progetto e per instaurare il giusto rapporto di fiducia.
Il freelance svolge una mansione specifica e in un arco temporale durante il quale non può essere in grado di seguire molti altri progetti o clienti contemporaneamente. In pratica, ha una dimensione fisica professionale in cui svolge un lavoro alla volta, potenzialmente rifiutandone altri.

In alcune occasioni, il libero professionista può delegare parte dei lavori a propri collaboratori a cui, a seconda del progetto del cliente, assegna uno o più mansioni. Questo, sia a lungo termine, sia per impegni di breve durata. Il freelance, infatti, per ovviare alla mancanza di tempo o di esperienza in una data materia, può creare una rete di altri professionisti per completare la propria offerta commerciale e soddisfare le richieste della clientela. In tal caso, naturalmente, i rapporti tra freelance e cliente possono includere anche gli altri collaboratori, sebbene molto spesso sia compito del consulente gestirli.

Per le sue caratteristiche individuali, può rapportarsi bene con un’azienda di dimensioni ridotte a cui serva fluidità, rapidità e semplicità nei rapporti lavorativi.

Costi differenti per il professionista, prezzi differenti per l’imprenditore

Altro aspetto molto importante da considerare e che incide non solo sull’attribuzione del lavoro ad un soggetto, ma sulla realizzazione dello stesso, è il costo. L’imprenditore, ovviamente deve fare i conti con il budget disponibile da investire in un progetto di digital marketing, pertanto la spesa è una voce primaria. In linea di massima, i costi di un freelance sono più contenuti rispetto a quelli di una web agency. Non ha costi fissi di gestione o almeno ne ha in numero ridotto. Non deve sostenere costi di stipendi dei dipendenti, di uffici, di materiale da lavoro e usufruisce di maggiori agevolazioni fiscali non essendo equiparato a una società imprenditoriale.

agenzia-pubblicitaria'ì

Come lavora una web agency

Diversamente dal libero professionista, la web agency ha una struttura ben definita, organizzata e più formale. È composta da diversi professionisti, ognuno dei quali abile in un ambito professionale e di cui si occupa in esclusiva, stringendo, in teoria, rapporti più impersonali con il cliente. Questo non sempre può determinare un vantaggio, in quanto la comunicazione risulta meno diretta. Inoltre, se il turnover nella web agency è elevato, per il cliente potrebbe voler dire interagire con persone sempre diverse durante la realizzazione del suo progetto digitale di lungo periodo.

L’agenzia, proprio in virtù della sua forma e impostazione, vanta un numero di clienti maggiore, pertanto l’imprenditore in questione è uno fra tanti. Ha, però il vantaggio di lavorare con professionisti digitali a 360° che si occupano di molti più servizi (e-commerce, sito web, web advertising, attività SEO) e possono fronteggiare eventuali imprevisti in modo tempestivo e anticipando la risoluzione dei problemi. Le tempistiche di lavoro sono più rigide, prefissate, perché ad ogni cliente viene assegnato un tempo dedicato. Se il progetto del cliente è ampio e articolato, la web agency garantisce un servizio completo grazie a tutti gli esperti che riunisce.

Per quanto riguarda i prezzi di una web agency, pur competitivi, possono essere più elevati rispetto a quelli del freelance. Questo dipende dalle motivazioni esposte, quindi dai costi degli uffici, dei lavoratori, della struttura stessa dell’agenzia e delle numerose professionalità, nonché dei tanti servizi, che mette in campo.

Open