Come comportarsi quando il cane inizia ad invecchiare

Il legame speciale tra cane e padrone

Quando abbiamo preso il nostro cane, probabilmente non avevamo idea di quanta gioia ed amore potesse portare nella nostra vita. In effetti sono pochi gli animali in grado di ricambiare in maniera così evidente la cura che gli viene offerta. E chi non viene intenerito dai comportamenti così “umani” che assumono in determinate circostanze?

Il legame che si stabilisce tra il padrone ed il proprio animale è molto forte, e solamente chi l’ha provato può sapere quanto. La realtà è però che il tempo passa anche per il nostro amico a quattro zampe. Sapere leggere i segnali che il nostro amico sta invecchiando ed agire di conseguenza è un segno di umanità.

Come capire che il cane sta invecchiando

Tra i segnali che possono indicarci chiaramente che il nostro cane sta entrando nella fase “senior” ci sono: la perdita di appetito, l’aumento di peso, la perdita di interesse per gli animali del sesso opposto, l’incontinenza, la tendenza ad isolarsi, i dolori articolari, etc.

Come risulta evidente, le cose non vanno in maniera molto diversa rispetto a quello che succede con una persona che sta invecchiando. Come possiamo comportarci per fare trascorrere il più serenamente possibile questa fase della sua vita al nostro cane? E come possiamo superare la sua scomparsa?

Come far vivere serenamente la sua vecchiaia

Chiediamo innanzitutto consigli al nostro veterinario sul tipo di alimentazione da somministrare e se non sia il caso di inserire degli integratori per sopperire ad alcune carenze. Le visite del veterinario dovrebbero essere più frequenti rispetto ad una volta, con cadenza semestrale piuttosto che annuale.

Non chiudiamolo in casa anzitempo, privandolo della possibilità di interagire con altri suoi simili o con le persone. Questi incontri contribuiranno a mantenere la sua mente attiva e curiosa.

Potremmo avvalerci di alcuni giochi o gadget ideati appositamente per stimolare la sua attività mentale.

La cosa più importante di tutte è continuare a dimostrargli il nostro affetto, soprattutto quando le sue capacità fisiche iniziano a calare drasticamente. Rassicuriamolo del fatto che continua ad essere importante per noi, anche se non riesce più a fare quello che faceva in passato.

Pensiamo a come creare un ambiente comodo e confortevole per lui. Facciamolo dormire in casa, se possibile, o comunque in un ambiente caldo ed asciutto, con delle coperte in un giaciglio riparato.

Quando i segnali che il nostro amico animale sta giungendo alla fine dei suoi giorni sono evidenti, valutiamo se non sia il caso di praticare l’eutanisia, per porre fine alle sue sofferenze. Chiediamo a tal riguardo il parere del veterinario.

Come superare la sua morte

Ritualizzare la scomparsa è una tappa importante per elaborare il dolore. Molte agenzie funebri si sono attivate in questo senso. Potremmo, ad esempio, avvalerci del servizio di cremazione animali Exequia Pet. Parliamo liberamente del nostro dolore con chi può capirci, magari con chi un cane ce l’ha già e non andrà a sminuire la nostra perdita. Lasciamo scorrere liberamente il dolore, guardiamo le foto ed i video che riprendono i momenti di felicità che il nostro amico ci ha donato. Il suo ricordo rimarrà indelebilmente nel nostro cuore, e dovremo serbarlo come qualcosa di prezioso.