Come migliorare la presenza su Facebook

Quanto contano i social nel marketing

Tutti ormai riconoscono l’importanza dei social network nel marketing. Sia che possediamo un attività fisica oppure una online, non possiamo sottovalutare l’importanza di affermarsi online. Questa necessità ha portato alla nascita di una vera e propria professione: il social media manager.

Per avere successo sui social, infatti, non basta semplicemente aprire una propria pagina e postare qualche foto nel periodo successivo. Per avere successo, dovremmo imparare a padroneggiare diversi tools, ma anche a conoscere e ad utilizzare al meglio le Facebook ads, ottimizzare il proprio budget attraverso cbo facebook, etc. A tal riguardo potrebbe essere indispensabile seguire un corso affidabile, in grado di svelarci tutti i trucchi ed i segreti per sfruttare al meglio le potenzialità di questa piattaforma.

In questa guida andremo a vedere da vicino quali sono i consigli che ci vengono dati da facebook stesso per ottenere migliori risultati nel tempo.

I passi da seguire per crescere su Facebook

  • Creare ed aver cura della propria pagina aziendale. Questo significa che dovremo inserire tutte le informazioni utili per contattarci o per trovarci online, ma anche fisicamente, se abbiamo una sede. Pensiamo alla nostra pagina come ad un vero e proprio negozio ed a quelli che la visitano come potenziali clienti. La prima cosa da fare è dargli il benvenuto! Scriviamo pertanto un messaggio di benvenuto e fissiamolo in alto sulla pagina.
  • Inseriamo post con contenuti multimediali. Solitamente, le persone sono attratte dalle immagini, dalle foto e dai video, prima che dalle parole. Scegliamo con cura i nostri contenuti facendoli risultare accattivanti ed accompagnandoli con commenti o frasi ben scelte.
  • Ricordiamoci che l’attività che stiamo promuovendo è fatta da persone. E’ stato assunto un nuovo dipendente? Perché non postiamo una sua foto e lo presentiamo al pubblico? Riprendiamo dei momenti di vita reale mentre il personale si occupa del proprio lavoro. Tutto questo contribuirà a dare un taglio più accattivante ed amichevole alla pagina.
  • Cerchiamo l’interazione del pubblico. Coinvolgere il proprio pubblico attraverso dei sondaggi in cui chiediamo come la pensa su un determinato servizio o prodotto, o chiedergli le sue preferenze è un modo molto utile per creare un senso di appartenenza all’interno del gruppo. Quando qualcuno risponde al nostro invito nei commenti, non lasciamo passare molto tempo prima di rispondere.
  • Ricordiamo l’importanza della regolarità nel postare. Chi visita la nostra pagina ha bisogno di sentire la nostra presenza. Postare molti contenuti in un periodo in cui ci sentiamo particolarmente ispirati ed abbandonare la pagina per qualche settimana potrebbe dare l’impressione di una pagina trascurata.
  •  Analizziamo i dati. Sapere la provenienza dei mi “mi piace” o altri dati statistici ci consentirà di effettuare delle campagne pubblicitarie più mirate, indirizzate alle persone potenzialmente più interessate al nostro campo di competenza.
  • Mettiamo in campo una buona strategia, analizzando il nostro pubblico. Ad esempio, in quale giorno ed in quale fascia oraria il nostro target di pubblico di solito si connette sui social? Programmiamo i post in modo che vengano inseriti proprio in questi momenti propizi.