Cosa sapere prima di andare in vacanza in Salento
Perché tutti amano il Salento
Anche quest’anno il Salento ha attirato una buona fetta di turisti desiderosi di tuffarsi nel suo mare da cartolina. I motivi che rendono questa destinazione così gettonata sono piuttosto evidenti. Oltre al mare tropicale che bagna le sue coste, molti apprezzano la ricchezza di arte e cultura, la buona cucina ed i tanti eventi serali che vengono organizzati nel territorio.
In questo articolo offriremo alcune informazioni utili per chi ha deciso di trascorrere qui le proprie vacanze.
Qual è il periodo migliore per venire in Salento?
Possiamo dire con assoluta tranquillità che l’estate in Salento dura a lungo. Molti sono soliti fare i primi bagni a Maggio, e non è raro trovare le spiagge piene anche nel mese di Ottobre, tempo permettendo. Naturalmente, un anno non è come un altro. In generale possiamo dire che ogni periodo ha i suoi pro ed i contro.
Chi verrà in vacanza nel periodo di Luglio ed Agosto si troverà nel clou del turismo di massa. Si tratta anche del periodo più caldo, quello in cui le giornate sono più lunghe e si può stare in riva al mare fino a sera inoltrata. Un punto a favore del venire in vacanza a Luglio ed Agosto è legato ai tanti eventi che si organizzano in questo periodo. La Notte della Taranta, le sagre di paese o le fiere dell’artigianato nella maggioranza dei casi terminano con il mese di Agosto.
Il mese di Settembre è indicato per chi non sopporta né la confusione né il caldo asfissiante dell’estate piena. Oltretutto, il mare in questo periodo tende ad essere ancora più pulito, mentre le giornate sono piacevolmente calde.
Dove prenotare?
Anche in questo caso, la scelta dipenderà in larga misura dai nostri gusti. Se amiamo le spiagge fatte di sabbia bianca, larghe e spaziose, con i fondali bassi e l’acqua turchese, allora potremo optare per la zona di Punta Prosciutto, Torre Lapillo o Marina di Pescoluse sul versante ionico.
Sul lato adriatico è molto suggestiva la spiaggia delle due sorelle, a Torre dell’Orso o dei Laghi Alimini, vicino Otranto.
Il versante adriatico è più roccioso rispetto a quello ionico. Se amiamo la roccia, allora dovremmo optare per la zona di Castro, Tricase o Santa Maria di Leuca.
Per risparmiare sull’affitto potremmo decidere di prenotare in un paesino dell’entroterra non troppo lontano dal mare.
Quali città visitare?
Sono tante le città che meritano di essere visitate. Otranto e Gallipoli sono tra le più grandi città costiere, ed anche tra le più caratteristiche, con i loro centri storici fatti di strade strette e localini carini.
Lecce è la capitale del Barocco, questo stile artistico ed architettonico unico nel suo genere. Passeggiare per il centro storico di Lecce è una bellissima esperienza. I nostri occhi verranno rapiti dalla dovizia di particolari che arricchiscono ogni centimetro quadrato delle facciate delle chiese e dei palazzi nobiliari, facendoci sentire in un vero e proprio museo a cielo aperto.