Dipendenza da smartphone: i brand cercano soluzioni

“Passiamo troppo tempo sull’iPhone”

Questa frase: “Passiamo troppo tempo sull’iPhone” è stata pronunciata da Tim Cook, Ceo della Apple, che in un recente dibattito ha affrontato il tema della dipendenza da smartphone e ha anche reso noto che  in iOS 12 sarà incluso un sistema che ci farà comprendere se usiamo in maniera eccessiva il nostro device.  Questa “preoccupazione” la stanno manifestando anche i responsabili dei social, ovvero Google, Facebook, Instagram e YouTube che stanno seguendo le orme della Apple e mettendo a punto sistemi dello stesso tipo per monitorare l’uso compulsivo degli smartphone.

Strumento indispensabile al quotidiano

Va da sé però che nella memoria dello  smartphone c’è tutta la nostra vita in formato digitale: foto, conversazioni, video, canzoni, appunti, contatti; i dati della carta di credito, il biglietto della metro, i documenti, le app per effettuare pagamenti, il videogioco, il libro, e tante altre cose che diversamente non potremmo portare sempre con noi. Ecco perchè tutti quanti non ci separiamo mai dallo smartphone, è la nostra agenda, il nostro televisore, il nostro telefono, il nostro documento, tante cose che un tempo dovevamo in parte lasciare a casa, oggi tutto è cambiato, e si è evoluto, quindi usare il device continuamente forse è più una necessità che non un vizio.

Le preoccupazioni della Apple

Tim Cook nonostante questi dettagli ssotiene che usiamo troppe ore lo smartphone e arlando a un evento organizzato da Fortune ha dichiarato: “Non avremmo mai voluto che le persone abusassero dei nostri prodotti. Volevamo che la gente grazie ai dispositivi facesse cose altrimenti impossibili. Ma se si passa tutto il tempo sullo smartphone, significa che si sta spendendo troppo tempo, è ormai chiaro a tutti che alcuni di noi stanno trascorrendo troppo tempo sugli smartphone, e abbiamo cercato di riflettere profondamente su come possiamo aiutarli.”   Ovviamente l’uso dello smartphone, nonostante le ansie e i sensi di colpa della Apple rimane uno strumento soprattutto utile che ci permette di gestire la nostra vita ovunque siamo, a tal proposito per informazioni e prodotti di buona qualità visita www.secondlifephone.it

Rivelazioni sul prossimo device

Per questo motivo il colosso della telefonia ha pianificato che la prossima versione del sistema operativo dell’iPhone e dell’ iPad, sarà arricchito con una funziona chiamata Screen Time; una app integrata che produrrà resoconti giornalieri e settimanali il conteggio del tempo totale trascorso nelle singole app, nello specifico l’uso di una determinata categoria di applicazioni, quante notifiche ci arrivano e quante volte prendiamo in mano l’iPhone. Sarà possibile anche di impostare dei limiti, per ridurre la dipendenza da smartphone: con  avvisi personalizzati. Screen Time sarà utile anche ai genitori per controllare come i propri figli usano l’iPhone.