
I posti più belli da visitare in Puglia
Le meraviglie della Puglia
La Puglia è certamente una delle più belle e varie zone di Italia. Oltre ai suoi circa 850 km di costa, che raccolgono alcune tra le spiagge più belle di Italia, sono tantissimi i punti di interesse posizionati anche nell’entroterra che meritano di essere visitate.
Le ricchezze di questa terra si ritrovano anche nella cucina tipica, schietta e gustosa, nell’architettura dei centri storici, fatti di strade strette e pieni di punti panoramici, ma anche delle campagne, costellate di masserie, muretti a secco ulivi secolari e fichi d’india. Sul portale Perle di Puglia troviamo alcune delle location migliori per alloggiare in questa splendida regione.
Partendo da nord, andiamo a vedere quali sono le mete imperdibili per chiunque vuole visitare la Puglia.
Itinerario da Nord a Sud
Il promontorio del Gargano ospita uno dei patrimoni dell’UNESCO della regione: la Foresta Umbra. Si tratta di un parco naturale di macchia mediterranea che ospita una larga varietà di specie animali, il tutto in un contesto di pieno relax, non lontano dal blu del mare del Gargano.
Percorrere la costa del Gargano in moto o in macchina è un’esperienza bellissima, visti i numerosi scorci panoramici che si susseguono. Baia delle Zagare, Vignanotica e Fontana delle Rose sono solamente alcune delle spiagge più belle e caratteristiche, mentre tra le città più rappresentative menzioniamo Vieste e Peschici, la cosiddetta Perla del Gargano.
Scendendo verso Bari troviamo tutta una serie di città costiere caratterizzati dai centri storici a ridosso del mare molto ben conservati, con chiese e castelli secolari tenuti in perfette condizioni. Barletta, Trani, Molfetta e Giovinazzo sono tra le città più belle della zona.
Anche Bari nell’ultimo periodo ha ritrovato il suo splendore, grazie alla rivalorizzazione del centro storico, pieno di vicoli stretti, chiese secolari e locali dove mangiare la mitica focaccia barese. Per strada noteremo inoltre le donne che fanno la pasta fresca fatta a mano.
Nelle vicinanze di Andria c’è Castel del Monte, sicuramente il più conosciuto tra i castelli realizzati per volere di Federico II (compare anche sulla moneta da 1 cent). Questa costruzione si staglia ben visibile su un colle e lascia a bocca aperta per la sua imponenza e per la perfezione delle sue geometrie.
Alberobello è la città che ha il numero maggiore di Trulli. Queste costruzioni tipiche ed uniche al mondo hanno un tetto conico, interamente realizzato con pietre a secco. Si tratta di costruzioni particolarmente resistenti, a scapito delle apparenze, essendo alcune di esse anche vecchie di secoli. Nelle vicinanze di Alberobello, godiamoci inoltre la vista degli ulivi secolari, imponenti e dalle forme molto particolari.
Il Salento continuerà a stupirci, non solo per il mare, che non ha nulla da invidiare a quello dei tropici, ma anche per gli stili architettonici tipici delle città che lo popolano. La città di Lecce, per esempio, è una delle più rappresentative del cosiddetto barocco leccese, fatto di dettagli elaborati scolpiti nella pietra leccese che compone le facciate e gli interni delle chiese e dei palazzi storici.