
La nazionale femminile di calcio dell’Argentina: conosciamo storia e ultime protagoniste
Il calcio femminile latino-americano, purtroppo, è poco conosciuto a livello globale rispetto al più popolare calcio maschile. Le informazioni su questo tema sono generalmente scarse, eppure le competizioni internazionali in cui le calciatrici argentine partecipano non sono poche. La nazionale femminile di calcio dell’Argentina, gestita dalla AFA, ha fatto la sua strada attraverso tornei prestigiosi come la Copa América Femenina e il Campionato Mondiale FIFA (clicca qui), dimostrando un grande impegno e determinazione.
Un’equipe in crescita
La nazionale femminile di calcio dell’Argentina ha raggiunto significativi traguardi, sebbene il cammino non sia stato privo di difficoltà. Nel 1991, la federazione calcistica argentina (AFA) ha ufficialmente istituito la nazionale, ma le prime esperienze internazionali risalgono agli anni precedenti. La selezione argentina ha partecipato nel 1971 alla seconda edizione del campionato mondiale non ufficiale, dove ha affrontato le prime sfide internazionali. Nel 1995, l’Argentina ha partecipato al campionato sudamericano per la prima volta, concludendo al secondo posto dietro al Brasile, storico rivale delle argentine.
Le competizioni a cui partecipa
Una delle conquiste più notevoli per l’Argentina è stata la vittoria della Copa América Femenina 2006, un traguardo che ha messo in evidenza la forza della squadra. Le calciatrici argentine sono entrate nella storia della competizione, interrompendo il dominio brasiliano che aveva vinto nelle edizioni precedenti. Questo successo ha dato accesso all’Argentina alla fase finale del Campionato Mondiale 2007 e al torneo olimpico 2008, sebbene i risultati in questi tornei non siano stati favorevoli.
Nel corso degli anni, la nazionale femminile argentina ha partecipato a numerosi tornei internazionali, migliorando progressivamente e guadagnando esperienza. Nonostante i progressi, le sfide non sono mai state facili, come testimoniato dalla presenza di giganti del calcio mondiale, come la Germania e l’Inghilterra, contro cui l’Argentina ha avuto difficoltà a competere nelle competizioni mondiali.
Prospettive nel calcio internazionale della squadra femminile argentina
L’Argentina ha mostrato segni di crescita costante negli ultimi anni. Dopo aver guadagnato l’accesso alla fase finale del Campionato Mondiale 2019, l’Argentina ha continuato a costruire una squadra forte e competitiva. Anche nel Campionato Mondiale 2023, purtroppo, la nazionale non è riuscita a superare la fase a gironi, ma ha comunque guadagnato visibilità, portando avanti una generazione di giocatrici giovani e promettenti.
La nazionale femminile argentina continua a partecipare con determinazione a tornei come la Copa América Femenina, il Torneo Olimpico e altri eventi internazionali. Ogni competizione è un’opportunità per migliorare e fare progressi, con le calciatrici argentine pronte a sfidare le migliori squadre del mondo.
Il riconoscimento che merita
Seppur il calcio femminile rimanga in secondo piano rispetto a quello maschile, l’Argentina sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita. Le giocatrici, come Gabriela Lacobellis, che è anche la capocannoniere storica della nazionale con 88 gol, sono un simbolo della crescita di questo movimento. Il talento delle calciatrici argentini è oggi sempre più apprezzato anche a livello internazionale, dimostrando che, sebbene il cammino sia stato lungo, le giocatrici argentine stanno finalmente guadagnando l’attenzione che meritano.
La rosa attuale
La nazionale argentina femminile si prepara ad affrontare la Colombia in una partita amichevole che si terrà negli Stati Uniti il 30 novembre, allo stadio FTL UTD. La squadra, allenata da Germán Portanova, è una delle migliori dell’America del Sud e si è qualificata per le ultime tre Coppe del Mondo. In questa occasione, l’allenatore ha sottolineato l’importanza di confrontarsi con una nazionale di alto livello come la Colombia, che ha raggiunto i quarti di finale alla Coppa del Mondo 2023.
Tra le convocate figurano numerose giocatrici di esperienza, tra cui Solana Pereyra, portiere del San Lorenzo, e Virginia Gómez, difensore sempre del San Lorenzo, che ha debuttato con la Nazionale nel 2017. Un altro nome rilevante è Aldana Cometti, difensore che gioca per il Madrid CFF, con ben 86 presenze in Nazionale. Accanto a lei ci sono anche giovani talenti come Kishi Núñez, attaccante classe 2006 di Boca Juniors, che ha appena esordito con la Nazionale maggiore nel maggio 2024.
Il gruppo comprende anche giocatrici che si sono distinte in club internazionali, come Yamila Rodríguez, attaccante del Santos FC con 49 presenze e 11 gol in Nazionale. Non manca una rappresentanza di giocatrici provenienti da club internazionali come Catalina Roggerone, difensore di CSU Bakersfield, e Dalila Ippolito, centrocampista del Grasshopper Club.
La convocazione riflette la volontà della squadra di prepararsi al meglio per le competizioni future, in particolare per la Copa América 2025, cercando di apprendere e migliorare attraverso il confronto con squadre di alto livello come la Colombia.