L’importanza di sponsorizzare sui social un giardino

Sono molti i turisti che alloggiano nelle zone più verdi e decentrate di Roma, godendosi le energie positive di un vero locus amenus lontano dal chiasso e dalla frenesia della capitale d’Italia o, meglio ancora, del mondo! E se tale desiderio è nutrito dalle persone di passaggio, lo è altrettanto da chi vi abita stabilmente a Roma. Chi risiede in zone più periferiche spesso possiede ingenti distese di terreno a disposizione e lasciarlo povero e spoglio sarebbe veramente un peccato. Per questo esistono realtà specializzate per la progettazione giardini Roma.

Cosa accade se i giardini non vengono pubblicizzati

Al giorno d’oggi è essenziale sponsorizzare bene sui social ogni luogo aperto al pubblico o aperto ai fini commerciali. Nei mesi primaverili ed estivi, infatti, sono tantissimi i turisti ed i passanti che desiderano fare una bella passeggiata nei giardini nei pressi della loro città o del luogo in cui si è in vacanza oppure, semplicemente, fare una cena o un aperitivo in un locale all’aperto con un giardino. Ancora di più, inoltre, sono gli alberganti che prediligono selezionare per il loro pernottamento degli alberghi, Bed and Breakfast, villette o residence con giardino. Il problema, però, a volte si presenta proprio nella ricerca: alcuni giardini non vengono ben pubblicizzati e, di conseguenza, i turisti perdono l’opportunità di visitare una rigogliosa e verde distesa di terreno mentre i suddetti proprietari un’opportunità di guadagno in più. Per questo, al giorno d’oggi, è essenziale avere delle pagine social e dei siti web ben curati dove siano indicate tutte le foto rappresentanti il luogo, in questo caso il giardino, e le informazioni su come raggiungerlo.

Le tipologie di giardino per le proprie villette

Chi possiede una villetta familiare può realizzare nel terreno a propria disposizione un giardino di diverso genere. Vediamo insieme alcune alternative che sono molto sponsorizzate sui social e, di conseguenze, consigliate dagli utenti.

  • Giardino secco: è ottimo per chi, soggetto allergico, non può essere a contatto con una vegetazione di piante troppo florida o per chi non possiede troppo tempo per dedicarsi alla sua cura. Non vi sono prati verdi ma distese di sabbia o di ciottoli e le piante prescelte sono molto resistenti alle folate di vento ed alla pioggia. Ne sono un esempio le piante aromatiche come la salvia, il rosmarino e il timo oppure le piante perenni come i papaveri e l’erba gatta.
  • Giardino d’acqua: vanta un aspetto estetico variopinto ed affascinante, capace di ricreare un’atmosfera sub-tropicale ed esotica. Si può creare creando dei laghetti o degli stagni, impreziosendolo con piante acquatiche come ninfee o fior di loto. Sicuramente è uno dei giardini più belli ed anche più costosi!
  • Giardini rocciosi e giardini Zen: ricordano lo stile alpino e lo stile giapponese. Sono caratterizzati dall’assenza di acqua, sono composti ovviamente da rocce e da piante fiorite dalle resistenti radici capaci di ancorarsi alle rocce. Sono ottimali per chi desidera un luogo tranquillo e contemplativo, addirittura per pregare o per compiere dei riti.

Conclusione

Risulta utile pubblicizzare sui social anche i propri giardini personali, non dedicati a delle attività commerciali. Sono sempre di più coloro che cercano di costruire una propria zona verde e che non sanno da dove incominciare. Vedendo le foto sui social postate da altri utenti, invece, hanno la possibilità di trarre sia ispirazioni sia informazioni.