
SEO, ecco la rivoluzione portata da linguaggio naturale e ricerca vocale
Anche in ambito SEO l’evolversi della tecnologia e il trascorrere degli anni sta modificando radicalmente l’esperienza dell’utente. Sono gli smartphone il principale strumento che ha cambiato il modo in cui si comportano gli utenti: l’obiettivo è quello di riuscire a ottenere dei risultati notevolmente più veloci e immediati rispetto al passato.
Gli smartphone si stanno dimostrando un elemento rivoluzionario anche in altri ambiti, come ad esempio nel gioco d’azzardo. Proviamo a pensare alle numerose piattaforme d’azzardo che sono presenti sul web, che sono accessibili ormai molto facilmente anche dai device mobili. Dando uno sguardo alla lista dei casino online da provare, ci si può accorgere di quanto sia migliorata l’esperienza degli utenti sui dispositivi mobili, che possono accedere all’intera offerta di giochi e di promozioni senza alcun problema.
Voce e aiuto digitale: gli assistenti vocali stanno diventando i protagonisti in una rivoluzione tecnologica, permettendo all’esperienza utente di fare un bel salto di qualità. Ormai tantissime ricerche vengono eseguite proprio sfruttando un assistente vocale digitale. È proprio l’approccio alle ricerche che sta subendo numerose modifiche.
Rivoluzione SEO, occhio alla ricerca vocale
Sia i device mobili che tutti questi dispositivi intelligenti stanno segnando il distacco dall’epoca in sui si doveva “toccare” a quella in cui si deve “parlare”. È chiaro che vengono cambiate anche le modalità con cui gli utenti effettuano la ricerca delle query e ricevono in risposta i vari risultati.
Quindi, non è certo sbagliato sottolineare come la ricerca semantica riesca a battere agilmente, in termini di efficienza, i numerosi sistemi di ricerca che si fondano sulle keyword. E l’esperienza dell’utente ne trae un notevole beneficio. Un’evoluzione che porta gli stessi algoritmi di ricerca ad essere notevolmente più intuitivi e funzionali, con i vari motori che riescono già a capire il proposito di ricerca su cui si fonda la query. In questo modo, le necessità degli utenti vengono soddisfatte in maniera ancora più immediata.
Queste novità stanno riguardano da molto vicino anche la SEO e, di conseguenza, portano a pensare come scegliere una strategia ad hoc, al giorno d’oggi, sia indispensabile. Ciò non vuol dire, però, che i metodi tradizionali per ottimizzare i motori di ricerca debbano essere lasciati nel dimenticatoio. Per il momento, infatti, non si può investire unicamente sulla ricerca vocale.
Ottimizzare la ricerca: ecco alcune idee
Per il momento, la ricerca vocale sta attraversando ancora una fase di test, ma non bisogna dimenticare come 3 risultati di ricerca vocali su 4 appaiano tra i primi tre risultati delle ricerche tradizionali. Quindi, chi lavora in ambito SEO deve tenerne conto per migliorare sempre di più l’ottimizzazione.
Ad ora, per ottimizzare le ricerche tradizionali, serve considerare alcuni spunti. Prima di tutto, è necessario essere leggibili, poi bisogna rispondere alla domande, implementare la local SEO, sfruttare dei dati strutturati, ma anche mettere a disposizione delle featured snippets.