Tezos: Cos’è e Come funziona XTZ coin
Gli smart contract, noti anche come contratti intelligenti, sono tra i componenti più importanti della tecnologia blockchain. Diversi progetti di criptovalute ben noti hanno fatto degli smart contract la loro caratteristica principale ed hanno costruito un intero ecosistema attorno ad essi.
Tezos: Cos’è e Come funziona XTZ coin
Uno di questi progetti è Tezos (XTZ). Nello specifico, Tezos è una blockchain decentralizzata open source capace di eseguire transazioni peer-to-peer e di fungere da piattaforma per l’implementazione di smart contarct. La criptovaluta nativa della blockchain Tezos è Tez (XTZ).
In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è e come funziona questa innovativa blockchain! Se però volete subito procedere all’acquisto potete trovare tezos su Young Platform, un Exchange italiano molto affidabile.
Cos’è Tezos (XTZ)?
Tezos, una rete globale e decentralizzata di computer che funziona come un’unica piattaforma, è stata proposta per la primavolta dai coniugi Arthur Breitman e Kathleen Breitman nel lontano 2014.
Su questa piattaforma, gli sviluppatori possono implementare applicazioni decentralizzate (DApps) che non possono essere censurate, poiché le copie dei dati sono ospitate in molti computer. Come tutte le reti decentralizzate, Tezos non ha mai smesso di funzionare dal lancio della sua rete principale.
Questo è il progetto di base di molte blockchain di “seconda generazione”, come Ethereum. Una delle caratteristiche di Tezos, che non esistevano nel progetto di Ethereum, è la governance on-chain, un processo in cui gli utenti della rete possono votare su come la rete dovrebbe essere modificata.
L’altro miglioramento apportato da Tezos è l’implementazione del protocollo di consenso Proof of Stake (PoS). Proof of Stake è un protocollo di consenso più ecologico di quello attualmente utilizzato da Ethereum, che è Proof of Work (PoW).
Come qualsiasi altra rete blockchain, Tezos ha una criptovaluta nativa chiamata tez (XTZ). Gli utenti possono utilizzare il token XTZ per pagare le commissioni delle transazioni e per potenziare gli smart contract. I validatori, di solito, sono membri della rete che possiedono grandi quantità di token XTZ.
Come funziona Tezos?
La blockchain di Tezos consente molte funzioni comuni alle altre blockchain, ma prevede un sistema di voto unico. Chiunque possieda il token XTZ può votare sulle decisioni relative al futuro di Tezos. Questo fattore aumenta la soddisfazione degli utenti e diminuisce il rischio di un possibile hard fork.
Oltre alla governance da parte della community, altre caratteristiche peculiari di Tezos sono le seguenti:
- Smart contract ancora più intelligenti.
- Aggiornabile senza soluzione di continuità e senza forzature.
- Estremamente scalabile.
- Sicurezza di livello istituzionale.
- Un algoritmo efficiente dal punto di vista energetico.
Cos’è però che rende Tezos una blockchain unica? Senza ombra di dubbio i seguenti fattori:
- Il LPoS di Tezos: La blockchain Tezos utilizza una variante del classico consenso Proof of Stake (PoS) chiamata Liquid Proof of Stake (LPos). A differenza degli algoritmi PoS tradizionali, LPoS è un algoritmo utilizzato dai computer che eseguono il software Tezos per proteggere e convalidare le transazioni, e per distribuire nuovi token XTZ.
- La Shell di rete: Una shell di rete è la parte del codice che controlla le transazioni, le operazioni amministrative e si modifica in base al voto degli utenti.
Tezos (XTZ) è indubbiamente un progetto molto interessante che ha attirato l’attenzione degli appassionati al mondo crypto. Di conseguenza, è possibile acquistare XTZ coin su tutti i principali Exchange criptovalute.