Fase finale Coppa Italia e in mezzo c’era anche il derby Roma Lazio.

Nel cuore della stagione calcistica, il fervore raggiunge l’apice con la fase finale della Coppa Italia, un susseguirsi di emozioni e dramma sportivo che cattura l’attenzione di appassionati e tifosi. In questo palcoscenico di competizione accesa, si distingue un evento particolarmente incendiario: il tanto atteso derby tra Roma e Lazio. Una sfida epica che va oltre il campo da gioco, coinvolgendo intere città in un vortice di passione calcistica. Mentre le squadre si contendono il trofeo, il derby aggiunge una dimensione speciale a questa fase culminante, trasformandola in uno spettacolo intriso di rivalità storica e fervore tifoso. È il momento in cui il calcio diventa teatro, dove la tensione è palpabile, e ogni gol può scrivere pagine indelebili nella storia delle due squadre rivali. Benvenuti nell’entusiasmante incrocio tra la fase finale della Coppa Italia e l’irrefrenabile ardore del derby romano.

Quarti di finale iniziati con Fiorentina Bologna.

Dopo brillanti prestazioni negli ottavi contro il Parma e contro il Bologna, la Fiorentina si è qualificata per i quarti di finale della Coppa Italia. Nello scontro avvincente, la squadra ha ottenuto l’accesso alle semifinali con una partita intensa che si è conclusa sullo 0-0 sul campo, ma ha conquistato il passaggio con un vantaggio di 5-4 nei rigori. Ora, insieme alle altre tre squadre che hanno superato i quarti, la Fiorentina si trova in una fase in cui l’attesa per conoscere il prossimo avversario nella corsa al trofeo aggiunge suspense e anticipazione al suo percorso nella competizione. Domani si giocherà Juventus Frosinone e i bookmakers danno per scontato come favorita la Juventus (fonte: https://www.mystakecasino.eu/)

Giocatori fiorentini che hanno tirato e fatto rete: Massimo Lopez, Yerry Mina, Nikola Milenkovic, Arthur, Rolandro Mandragora. Per il Bologna unicio giocatore a fallire è Stefano Posch. Invece reti di Calafiori, Orsolini, Zirkzee, Ferguson.

Due derby: Roma Lazio e Milan Atalanta

Nella fase cruciale dei quarti di finale di Coppa Italia, l’emozione è esplosa all’Olimpico di Roma durante il derby tra Lazio e Roma. In una partita intensa, entrambe le squadre hanno dimostrato tenacia e determinazione, ma è stata la Lazio a emergere vincitrice con un risultato di uno a zero. La svolta cruciale è avvenuta al 51º minuto, quando Mattia Zaccagnini ha trasformato un rigore, sigillando la vittoria per la Lazio senza la necessità di ricorrere ai rigori. Un’impresa determinante che ha evidenziato la bravura sul campo, sottolineando il divario minimo tra le due squadre in una partita avvincente.

Affrontare l’Atalanta è una sfida ardua, e oggi il Milan ha vissuto un incontro impegnativo in Coppa Italia contro questa formidabile squadra. Nonostante la posizione solida al terzo posto in campionato e la partecipazione all’Europa League dopo l’uscita dalla Champions, i rossoneri si sono trovati di fronte a una sconfitta al San Siro, con un punteggio finale di uno a due. Sebbene motivati e carichi, con una rete di Rafael Leao, hanno dovuto cedere a Teun Koopmeiners, autore di due gol che hanno ribaltato le sorti della partita, dimostrando la tenacia dell’Atalanta.

Teun Koopmeiners è un centrocampista olandese nato il 28 febbraio 1998 a Tilburg, Paesi Bassi. Cresciuto nelle giovanili dell’AZ Alkmaar, ha rapidamente attirato l’attenzione per le sue doti tecniche e il suo stile di gioco versatile. Koopmeiners si è affermato come capitano dell’AZ Alkmaar, dimostrando leadership e maturità sul campo. La sua versatilità gli consente di giocare in difesa o a centrocampo, e la sua capacità di segnare gol è un valore aggiunto. Il suo impatto nella stagione 2020-2021 è stato notevole, con prestazioni di alto livello sia in campionato che nelle competizioni europee. Il gol contro il Milan nella Coppa Italia è solo una testimonianza della sua crescente reputazione come uno dei giovani talenti più promettenti nel calcio olandese.

O Juventus o Frosinone, poi consceremo i rivali delle prime due semifinaliste

Con l’attesa tesa, l’esito del confronto tra Juventus e Frosinone determinerà la seconda squadra semifinalista in Coppa Italia. Una volta che il verdetto sarà emesso sul terreno di gioco, le prime due semifinaliste conosceranno i loro avversari. La competizione, già avvincente, continua a tenere i tifosi col fiato sospeso, promettendo ulteriori emozioni e incertezze mentre si svela il quadro completo delle squadre in corsa verso il trofeo. Ecco intanto che cosa sappiamo sulle probabili formazioni,

JUVENTUS (3-5-2): Perin; Gatti, Bremer, Rugani; Weah, Miretti, Locatelli, Nicolussi Caviglia, Kostic; Yildiz, Milik. All. Allegri

FROSINONE (3-4-3): Cerofolini; Okoli, Romagnoli, Lusuardi; Kvernadze, Brescianini, Barrenechea, Garritano; Harroui, Cuni, Kaio Jorge. All. Di Francesco