
Inter, che soddisfazione! Si prepara per il ritorno contro il Bayern Monaco
Inter, che soddisfazione! Ma senza distrarsi troppo dal vero obiettivo: il superamento dei quarti di finale. Dopo una grande prova nella gara d’andata, i nerazzurri tornano a Milano con un risultato pesante: vittoria per 2-1 in casa del Bayern Monaco, una delle formazioni più temute d’Europa. Un successo che profuma di impresa, ottenuto in trasferta e maturato con intelligenza tattica, solidità difensiva e freddezza sotto porta. Ma guai a rilassarsi: il ritorno si gioca domani sera, e servirà un’altra prestazione da squadra matura per centrare l’accesso alla semifinale di Champions League.
Intanto, facciamo il punto sul quadro complessivo dei quarti di finale. All’andata l’Arsenal ha travolto il Real Madrid 3-0, mentre il Barcellona ha dominato il Borussia Dortmund con un secco 4-0. Vittoria per 3-1 anche per il PSG sull’Aston Villa. Oggi si giocano i ritorni di queste due sfide, mentre domani sarà il turno di Real Madrid–Arsenal e Inter–Bayern. Le semifinali inizieranno il 29 aprile, con gare di ritorno previste per il 6 maggio, in attesa della finalissima del 31 maggio.
Che cosa si dice in questi giorni della prossima partita?
Cresce l’attesa per Inter-Bayern, sfida di ritorno dei quarti di finale di Champions League in programma mercoledì 16 aprile alle 21:00 a San Siro. Dopo il prestigioso successo per 2-1 ottenuto all’Allianz Arena, i nerazzurri cercano la conferma davanti al proprio pubblico, forti di una tradizione positiva nei doppi confronti europei: in 21 delle 23 occasioni in cui hanno vinto l’andata, l’Inter ha poi staccato il pass per il turno successivo. La squadra di Inzaghi si presenta al match con numeri importanti: imbattuta da 14 gare casalinghe in Champions League, con 12 vittorie e 2 pareggi, e una prova di grande personalità all’andata, in cui ha fatto registrare il record di 573 pressioni ad alta intensità. A guidare l’attacco ci sarà ancora una volta Lautaro Martínez, già a segno sette volte in questa edizione e deciso a entrare nella storia del club come primo interista a segnare in cinque partite consecutive di Champions. Il Bayern Monaco arriva a Milano reduce da un pareggio contro il Dortmund in Bundesliga, ma con la consapevolezza di dover ribaltare un risultato sfavorevole. Kompany punterà su Harry Kane e sull’esperienza di Müller per cercare la rimonta, mentre Inzaghi chiede ai suoi lucidità e possesso palla per gestire la pressione. L’allenatore nerazzurro parla di “orgoglio più che tensione”, ma sa che sarà necessaria una prestazione impeccabile per staccare il biglietto per le semifinali. La sfida sarà visibile su Prime Video e seguita con collegamenti e approfondimenti su Inter TV.
Pronostici e precedenti tra Inter e Bayern
Sarà il quarto confronto europeo in meno di tre stagioni tra Inter e Bayern Monaco, due tra le squadre più titolate del continente. Nei 9 precedenti ufficiali in Champions League, il bilancio è in equilibrio: 4 vittorie a testa e un solo pareggio. L’ultimo confronto a San Siro risale alla fase a gironi 2022/23, con successo dei bavaresi per 2-0. Ma il più celebre resta la finale del 2010, con il trionfo nerazzurro firmato Milito (2-0).
In questa edizione 2024/25, l’Inter ha espugnato l’Allianz Arena per 2-1 grazie al gol in extremis di Frattesi, e può ora contare su due risultati utili su tre per volare in semifinale. Le quote dei principali bookmaker riflettono l’equilibrio: Inter vincente a 2.63, pareggio a 3.65, successo ospite a 2.50 (analisi su https://www.posido.it.com/).
Lo stato di forma sorride ai padroni di casa, imbattuti da 12 gare ufficiali, ma vulnerabili in difesa: 5 match consecutivi senza clean sheet. Il Bayern ha mostrato lo stesso limite, ma resta squadra letale in trasferta.
Pronostico: Sfida da gol, ma più tattica rispetto all’andata. Interessante l’opzione Gol+Under 3.5, oppure il Pareggio con reti. Per gli amanti delle statistiche: più di 2,5 gol si è verificato in 4 delle ultime 5 dell’Inter e in 8 delle ultime 10 del Bayern. Infine, occhio alla giocata Corner Totali Under 10.5: probabile gestione più conservativa da parte di Inzaghi.